Decalogo “anti-bufale”

La salute su Internet

Il DECALOGO ‘anti-bufale’ di UNAMSI

Documento condiviso dai seguenti organismi e società scientifiche:
Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) (che ha sensibilizzato UNAMSI alla necessità del Decalogo e per primo lo ha sottoscritto)
Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)
Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)
Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (SiMPeF)
Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico Facciale (SIO e ChCF)
Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET)
Società Oftalmologica Italiana (SOI)
Associazione Medici Endocrinologi (AME)
Società Italiana di Psichiatria (SIP)
Società Italiana di Urologia (SIU)
Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA)
Fondazione Arianna Anticoagulazione
Istituto Clinico Città Studi –ICCS’ di Milano
Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE)
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT)

1) VERIFICARE LA FONTE

2) ACCERTARSI DELL’AGGIORNAMENTO DEL SITO

3) CURE MEDICHE: EVITARE IL “FAI DA TE”

4) DIFFIDARE DELLE PRESCRIZIONI SENZA VISITA

5) MONITORARE IL RISPETTO DELLA PRIVACY

6) VALUTARE CON LA GIUSTA ATTENZIONE BLOG E FORUM

7) OCCHIO AI MOTORI DI RICERCA

8) NON “ABBOCCARE” ALLA PUBBLICITA’ MASCHERATA

9) ACQUISTARE CON CAUTELA FARMACI ON LINE

10) NON CASCARE NELLA PSICOSI DEL COMPLOTTO

PER ACCEDERE ALL’APPOSITA PAGINA DEDICATA AL DECALOGO, CLICCA QUI.