L’alto riconoscimento gli è stato conferito in una cerimonia presso la Reggia di Colorno. Nel libro vengono svelate curiosità impensabili: …i maccheroni sono originari del deserto africano e anche il risotto alla milanese ha origini arabe. Il babà, invece, non ha origini napoletane, ma nasce nientemeno che in Polonia…
MILANO – Le prugne ‘della California’? Sono nate in Francia. I kaki? Sono un ‘regalo’ dell’esercito sabaudo e i mandarini non furono portati in Sicilia dagli arabi, come gli altri agrumi, ma arrivarono in Europa dalla Cina, passando per Londra. Sono solo alcune delle notizie curiose contenute ne ‘La storia di ciò che mangiamo’ (Daniela Piazza Editore, 448 pagine, 28 euro), scritto da Renzo Pellati, specialista in Scienze dell’Alimentazione, nonché Socio dell’UNAMSI, la cui terza edizione ha vinto il ‘Prix de la Littérature Gastronomique 2015’.
Read more »