Un vero e proprio manuale in aiuto alle coppie col problema di non riuscire a procreare
MILANO – “Parlare di sterilità non è facile, perché il rammarico che la diagnosi porta con sé, come una sentenza, è dolore e frustrazione, è l’inganno di una promessa semplice che la vita nega…” Rammarico, sentenza, dolore, frustrazione, inganno: sono parole amare quelle con cui la giornalista scientifica socia di UNAMSI Simonetta Basso e la ginecologa Stefania Piloni introducono “Il Segreto della Fertilità” (Sperling&Kupfer, 241 pagine, 17 euro). Che non vuole essere un libro sulle varie tecniche di procreazione medicalmente assistita, ma un manuale che sia d’aiuto alla coppia già provata dal problema di non riuscire a procreare. E sono tante: il 15% secondo l’OMS, addirittura il 20% (il doppio rispetto a 20 anni fa) secondo i più recenti dati del Ministero della Salute italiano.
Esistono però abitudini e stili di vita sbagliati che possono svigorire il patrimonio fertile e vanno evitati, sia per lei che per lui. E il manuale, dopo le premesse scientifiche su ‘come funziona lei’ e ‘come funziona lui’ entra nel vivo sui consigli di ‘come progettare la fertilità’ in modo dolce e naturale, ma complementare a all’intervento medico. Consigli sulla dieta (cibi sì, cibi no e ‘occhio al peso’) che includono le ricette di coppia, gli integratori, i fitoterapici, le tecniche di rilassamento, l’automassaggio: tutte le soluzioni naturali che possono aiutare la coppia a concepire in serenità. E poi, le malattie da non trascurare, le vaccinazioni per lei e quelle ‘che aiutano lui’, i problemi derivati dall’inquinamento. Ci sono anche due decaloghi ‘salva fertilità’, per lei e per lui.
Ma si parla pure delle piante che incidono sulla fertilità e dell’agopuntura, e anche di omeopatia da affiancare “alle stimolazioni della fecondazione assistita per ottenere una risposta migliore”. Per concludere, come ogni buon manuale, con le risposte alle domande frequenti: il vero e il falso.