Il “bugiardino” ora può essere stampato direttamente dal farmacista

   ARRIVA UNA PICCOLA rivoluzione in farmacia. Dal 3 luglio nelle farmacie italiane verrà distribuito direttamente dalle mani del farmacista il foglietto illustrativo dei medicinali che abbiano avuto delle modifiche di natura amministrativa o nuove indicazioni alla modalità d’uso.
Perché una rivoluzione? Fino a ieri (per la precisione fino al 2 luglio 2014) qualunque tipo di modifica del foglio illustrativo di un farmaco (non ancora riportata quindi nel documento presente all’interno della confezione) faceva scattare immediatamente un meccanismo complesso che prevedeva il ritiro di tutti i medicinali presenti nelle farmacie e la sostituzione dei lotti contenenti la documentazione non aggiornata, che andavano distrutti, dato che non è consentito aprire e manomettere la confezione di un medicinale.

 

Superamento di un proceso farraginoso

Un processo farraginoso, evidentemente costoso in termini di tempo e risorse, nonché moltiplicatore di sprechi, dato che l’imprevisto “cambio di programma” condannava ogni anno una grande dose di confezioni al macero, per motivi di sicurezza. Giusto per capirsi, ogni anno le variazioni (approvate dall’Aifa) che interessano il materiale informativo dei medicinali sono migliaia. Solo nel 2013, ad esempio, sono state circa cinquemila. Con l’entrata in vigore della Determina Aifa 371 del 14 aprile 2014 (“Criteri per l’applicazione delle disposizioni relative allo smaltimento delle scorte dei medicinali”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 maggio) l’Agenzia ha disciplinato le modalità di attuazione del dettato normativo, stabilendo che il foglio illustrativo aggiornato deve essere consegnato al cittadino direttamente dal farmacista. Come? Semplicemente collegandosi a una banca dati costantemente aggiornata e stampando il nuovo “bugiardino”.

 

Punti di forza della direttiva

I punti di forza che, secondo l’Agenzia italiana del Farmaco, rendono questa novità – unica in Europa – una piccola ma significativa rivoluzione sono molteplici. Innanzitutto, i fogli illustrativi aggiornati possono essere a disposizione del paziente in tempi più brevi, garantendo così una conoscenza adeguata e tempestiva delle modalità d’impiego, delle precauzioni e delle controindicazioni, delle potenziali reazioni avverse, delle interazioni con altri medicinali e delle eventuali azioni da intraprendere. Poi, grazie al nuovo sistema si può garantire la continuità terapeutica, evitando rischi di carenza e di approvvigionamento. Si permette, infine, agli operatori sanitari di aggiornare costantemente le conoscenze sui medicinali autorizzati e alle farmacie e gli altri esercizi abilitati alla vendita di farmaci di esaurire le proprie scorte, anche se intervengono delle modifiche ai foglietti.

 

Benefici anche per i pazienti

Questa rivoluzione del settore farmaceutico però non porterà soltanto benefici sul piano economico e logistico, ma anche su quello dell’empowerment del cittadino, dell’aumento della sua informazione e della sua capacità di operare scelte consapevoli. Ne è convinto il segretario generale di Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato, Antonio Gaudioso: “La consegna del foglietto e l’illustrazione delle modificazioni da parte del farmacista possono e devono essere l’occasione per far crescere un nuovo rapporto tra il cittadino e il Ssn, basato su uno schema ben diverso dal paternalismo del passato. Troppo spesso infatti cambiamenti positivi nell’assistenza sanitaria sono stati vissuti dai cittadini come un peggioramento, proprio per la mancanza di dialogo e di informazione, come ad esempio nel caso dell’introduzione dei medicinali generici e delle tematiche connesse”.

 

 

Al via una campagna informativa

Per informare i cittadini di questa importante innovazione, è stata promossa una Campagna di comunicazione rivolta al pubblico, con la diffusione di una Locandina esplicativa delle motivazioni per cui, all’atto della dispensazione di un farmaco, il farmacista potrebbe consegnare anche una copia del foglio illustrativo aggiornato, sottolineando altresì l’importanza del ruolo professionale del farmacista. E’ possibile scaricare la locandina 
cliccando qui