Vai al contenuto
UNAMSI

UNAMSI

Unione NAzionale Medico Scientifica di Informazione

  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Storia
    • Organigramma
    • Comitato Scientifico
    • Iscrizione
    • Contatti
  • Iniziative
    • Decalogo “anti-bufale”
    • Non lasciamoli soli
    • ZoomCovid19
    • Conosciamoci meglio
    • Premio UNAMSI
    • Iniziative passate
      • Premi
        • Premio Ippocrate
        • Premio Grande Ippocrate
  • Corsi
    • Corsi FPC
  • News
  • Immagini
  • Video
Home page News News In tutte le oncologie italiane un manifesto contro le fake news
News

In tutte le oncologie italiane un manifesto contro le fake news

Francesco BrancatiAggiornato il 19 Marzo 201819 Marzo 2018
Print Friendly, PDF & EmailStampa

“Salute in Internet: 10 regole per navigare in sicurezza”. E’ il Decalogo UNAMSI/CIPOMO dedicato a chi consulta il dottor Google

MILANO – A partire da questa settimana, in tutte le Oncologie italiane (quello della foto è il reparto di Oncologia dell’Ospedale di Saronno, con il primario Claudio Verusio) sarà esposto un manifesto con il decalogo contro le fake news realizzato da UNAMSI su sollecitazione del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO).Intitolato ‘Salute in Internet: 10 regole per navigare in sicurezza’, consiste in 10 consigli fondamentali ma molto semplici – approfonditi sul sito www.unamsi.it sotto il pulsante ‘Iniziative’ – ed è rivolto a tutti coloro che per avere informazioni su problemi di salute si rivolgono al ‘dottor Google’ o ad altri motori di ricerca su Internet.
Una iniziativa condivisa da numerose società scientifiche tra cui FIMP (Medici Pediatri), SIMG (Medici di famiglia), SIU (Urologi), SOI (Oftalmologi), SIO (Otorinolaringoiatri) e molte altre, oltre che da alcuni Ospedali e Centri ricerca, come l’Istituto dei Tumori (INT) e l’Istituto Clinico Città Studi (ICCS) di Milano.
Il progetto di CIPOMO e UNAMSI nasce dalla necessità di aiutare gli italiani a distinguere tra informazione, divulgazione e disinformazione. Parte del problema nasce, infatti, dal fatto che oggi, nell’informazione online, ognuno si sente padrone di poter affermare le verità, soprattutto sui social media. Una situazione molto pericolosa per il cittadino che spesso va in cerca la propria cura sul web.
Con l’affissione del poster all’interno dei reparti oncologici degli ospedali Italiani, “CIPOMO e UNAMSI vogliono lanciare un segnale di speranza per la divulgazione di una comunicazione migliore” in un momento in cui l’informazione viaggia alla velocità della luce e in cui l’attendibilità delle fonti diventa ancora più importante.
“L’affissione di questo decalogo – afferma Mario Clerico, Presidente di CIPOMO – non solo rappresenta un grande traguardo per lotta alle bufale e alle fake news in ambito sanitario ma è anche e soprattutto un punto di partenza: un vero e proprio stimolo che punta a parlare direttamente al cittadino e al paziente, invitandolo a porre la giusta attenzione alle fonti dalle quali trae le proprie informazioni online. L’obiettivo primario è far sì che si formi una coscienza personale attenta e consapevole sull’argomento nel maggior numero di persone possibili”.
“Quando leggiamo una notizia sul web, soprattutto se si riferisce a un problema di salute che ci tocca da vicino – sottolinea Francesco Brancati, consigliere UNAMSI – , dobbiamo sempre porci il dubbio: sarà vera? Qual è la fonte? Perché quanto più la fonte è autorevole, tanto più sarà probabile che quella notizia risponda a verità. Ma questa non è che la prima di una serie di domande che possiamo farci per arrivare alla ragionevole certezza della vediricità di una notizia. Nel nostro elenco ne abbiamo citate 10. Dieci suggerimenti che inducono a mantenere sempre una lettura ‘critica’ di quello che viene proposto da un sito Internet. E siamo felici, oltre che grati a CIPOMO, per l’iniziativa di affiggere questo Decalogo nei reparti di Oncologia italiani, a contatto diretto con i pazienti. Con la speranza che l’ iniziativa possa essere ripresa anche da altri”.

More from my site

  • Garattini: “Il metodo scientifico andrebbe studiato a scuola. Fin dalle elementari”, per mettere tutti al riparo dalle ‘bufale’ in tema di salute”Garattini: “Il metodo scientifico andrebbe studiato a scuola. Fin dalle elementari”, per mettere tutti al riparo dalle ‘bufale’ in tema di salute”
  • Luci e ombre dell’innovazione in oncologia: grande successo per il corso Unamsi-Cipomo
  • A UNAMSI il Premio Giornalistico CIPOMO 2018
  • Fake news: una minaccia per la salute di tutti. Il Decalogo UNAMSI citato in una Interrogazione parlamentare al SenatoFake news: una minaccia per la salute di tutti. Il Decalogo UNAMSI citato in una Interrogazione parlamentare al Senato
  • Il “Decalogo UNAMSI per evitare le bufale nel Web” nelle lezioni dell’Ordine dei GiornalistiIl “Decalogo UNAMSI per evitare le bufale nel Web” nelle lezioni dell’Ordine dei Giornalisti
  • Iccs di Milano primo Ospedale in Italia ad adottare il decalogo anti-bufale di UnamsiIccs di Milano primo Ospedale in Italia ad adottare il decalogo anti-bufale di Unamsi
cipomodecalogofake newsoncologieunamsi

Navigazione articoli

I libri dei nostri Soci – “La Scatola Magica contro il cancro. E tutte le altre strade per prevenirlo”
I libri dei nostri Soci – “La Scatola Magica contro il cancro. E tutte le altre strade per prevenirlo”
A UNAMSI il Premio Giornalistico CIPOMO 2018
A UNAMSI il Premio Giornalistico CIPOMO 2018

Articoli correlati

Statine, quando gli errori statistici erroneamente presentati generano panico tra i pazienti

I libri dei nostri Soci “Dottore mi dica”. Le risposte dei grandi medici italiani a 100 comuni interrogativi sulla salute in un vademecum di Edoardo Rosati

Mieloma multiplo: una nuova strategia per indurre la morte programmata delle cellule tumorali

Valter Longo, uno scienziato alla ricerca del segreto della longevità

Da UNAMSI il corso FAD gratuito per tutti su ‘Il Giornalismo di Domani’

Luci e ombre dell’innovazione in oncologia: grande successo per il corso Unamsi-Cipomo

Contatti

Unione Nazionale Medico Scientifica d’Informazione
c/o Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo, 7
20124 Milano
Tel. +39 320.2754291
unamsi@libero.it

UNAMSI - C.F. 80133670150 - P.IVA: 11840860966 Blossom Coack | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Cookie Policy