INGLESE SCIENTIFICO
– livello base –

DURATA DEL CORSO:
n.82 ore complessive suddivise come segue:
• Modulo 1 – 40 ore on line per l’acquisizione teorica e/o ripasso delle conoscenze teoriche in grammatica inglese e le competenze di base relative alle strutture grammaticali fondamentali
• Modulo 2 – 42 ore in sede :
– apprendere i vocaboli specifici dell’ambito scientifico;
– conseguire conoscenze pratiche in role-playing;
– potenziare le abilità di comprensione e produzione verbale mediante l’ascolto di messaggi e conversazioni;
– simulare situazioni dell’ambito professionale;
– lettura, ascolto e comprensione dei testi scientifici e casi clinici; migliorare le capacità comunicative in conversazione generale;
– essere in grado di rispondere a semplici domande, di sostenere dialoghi e conversazioni legate al contesto professionale e scientifico.

NOTA BENE:
Il Modulo 1 si svolgerà in modalità ‘on line’ prima dell’inizio del corso in sede.
Il Modulo 2 si svolgerà nell’arco di 6 giornate di studio della durata di 7 ore ciascuna.

Il corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare la cultura dell’apprendimento medico-scientifico fornendo strumenti a supporto della consultazione della letteratura medico-scientifica e, allo stesso tempo, di consentire il consolidamento dei rapporti di interscambio con professionisti di altri paesi.

Proposta offerta formativa:
• Pre-test
Questionario on line a risposta multipla per valutazione della conoscenza di base di ciascun studente.
• Modulo 1: on line
Acquisizione/revisione della grammatica inglese di base ( Le parti del discorso, il verbo nella lingua inglese, language practice)
• Modulo 2: lezioni frontali
Lessico, lettura e pronuncia per la comunicazione orale e scritta. Ascolto di materiali audiovisivi di argomento medico-scientifico e presa di note.
“role playing” su strutture grammaticali e vocabolario e 2pronunciation practice”.
Approfondimento dell’inglese medico-scientifico associato alla padronanza della dizione, pronuncia e traduzione.
Lettura e riassunto di articoli pubblicati su riviste medico-scientifiche specializzate.
Metodologie di base per la realizzazione di paper scientifici e/0o presentazione e/o discussione di casi clinici e relazioni farmaceutiche.
Esposizione degli elaborati scientifici e discussione di gruppo con approfondimenti sul testo medico-scientifico.

Argomenti affrontati:
• Anatomia e parti del corpo umano
• Organi, apparati e sistemi
• Fiosiologia
• Patologia: colesterolo, diabete, artrite, cardiopatie, tumore, patologie neurovegetative ecc.
• Diagnostica e analisi di laboratorio
• Biotecnologie
• Alimentazione
• Farmacia e prontuario farmaceutico

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
• Insegnamento frontale orientato alla didattica interattiva
• Lettura, traduzione e analisi di testi, casi clinici
• Esercitazioni scritte e orali

Il materiale didattico e la piattaforma e-learning resteranno attive e accessibili da parte di ciascun studente anche dopo la conclusione del corso.

Ciascun studente riceverà username e password per accedere alla piattaforma e-learning relativa al corso Inglese scientifico-livello base. La piattaforma è attiva 24/24h e lo studente potrà accedere a proprio piacimento in qualunque momento della giornata.
Le lezioni on line sono dinamiche ed interattive: ogni lezione richiede un massimo di 20-30 minuti e comprende video e lettura con sottotitoli, glossario della terminologia ed esercitazioni.
Sarà inoltre disponibile un servizio di tutoraggio pari a 10 ore settimanali distribuite in diversi momenti della giornata per poter garantire ad ogni studente la massima flessibilità.
Il materiale didattico sarà fornito direttamente agli studenti in formato elettronico e in formato cartaceo durante gli incontri frontali.
Al termine del corso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi con una prova scritta costituita da:
• Comprensione e traduzione di 2 testi scientifici
• Quiz a risposta multipla circa i vocaboli trattati durante il corso.

Il Corso partirà, compatibilmente con il raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti, a Settembre 2012 e si concluderà in Ottobre con le lezioni frontali (presso la Sala Stampa Nazionale in via Cordusio 4 – Milano) concentrate in tre fine-settimana (sabato-domenica; 6-7/10; 20-21/10; 27-28/10).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *